Federico Orso

Avvocato

Avv. Federico Orso (1988, Siena) è avvocato amministrativista, iscritto nell’albo degli avvocati di Firenze dal 7 gennaio 2016, è dottore di ricerca in scienze giuridiche, è abilitato all’esercizio delle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale di diritto amministrativo ed è altresì professore a contratto di «diritto amministrativo» presso l’Università di Firenze e di «diritto europeo e dei contratti pubblici» presso l’Università di Pisa. Si è laureato in giurisprudenza all’Università di Firenze nel 2012 con votazione 110 su 110 con lode (laurea magistrale a ciclo unico). Nel 2014 ha conseguito il diploma di specializzazione in professioni legali, sempre presso l’Ateneo fiorentino, con il massimo dei voti. Sempre nel 2014 ha conseguito il diploma di perfezionamento post-lauream in «diritto penale tributario».

È autore di un lavoro monografico in materia di silenzio-assenso (pubblicato nel 2024 per i tipi di Editoriale Scientifica nella collana Orizzonti del Diritto pubblico), nonché di numerose pubblicazioni in riviste scientifiche e interventi a convegno in materia di diritto amministrativo, sostanziale e processuale, di diritto dello sport, di diritto degli enti locali e di diritto dell’immigrazione.

Dal 2020 è responsabile della didattica del Corso di perfezionamento post lauream in «Sports Law. Key Issues in American and Italian Law», organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze in collaborazione con la School of Law della University of Miami, dove si reca ogni anno per ragioni di ricerca e didattica. Dal 2018 è altresì responsabile della didattica del Corso di perfezionamento post-lauream in «Diritto dello Sport» (poi divenuto «Diritto ed Economia dello Sport»), anch’esso organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze. È stato assegnista di ricerca in diritto amministrativo presso l’Università di Firenze dal 2018 al 2020, dal 2021 al 2022 e dal 2023 al 2025, nonché presso l’Università della Tuscia dal 2022 al 2023.

Tra gli altri incarichi, è stato esperto del settore legislativo del Ministro per lo Sport (XVII Legislatura), nonché consulente giuridico di un gruppo parlamentare di maggioranza presso la Camera dei deputati (XVIII Legislatura), di numerosi deputati e senatori (sempre nella XVIII Legislatura), della Fondazione Milano-Cortina 2026 e della Lega di Serie A. Dal 2018 è membro della Commissione di Vigilanza sulle Società di Calcio Femminile della F.I.G.C.

Dal 2024 è consulente giuridico del Comune di Empoli in relazione alla proposta di partenariato pubblico-privato sotto forma di project financing presentata dall’Empoli Football Club per la ristrutturazione dello Stadio Castellani.